ASSOCIAZIONE DONATORI VOLONTARI
FRATRES "GABRIELLA" MISTERBIANCO
Via J. F. Kennedy, 22-24 - 95045 MISTERBIANCO (CT)
gruppomisterbianco@fratres.eu
@FratresMisterbianco
fratresgabriellamisterbianco
La donazione è un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e soprattutto responsabile.
E’ un piccolo gesto che rende grandi. Per tutti noi che abbiamo a cuore la vita, la donazione è un gesto di vita.
Se sei in buona salute, hai tra 18 e 65 anni, e pesi almeno 50 kg, sei già un potenziale donatore!
Prima del prelievo l'aspirante donatore dovrà compilare e sottoscrivere un questionario. Essere in buona salute, infatti è il requisito fondamentale per donare. Ecco perché diventa necessario rispondere con estrema responsabilità alle domande sul proprio stile di vita.
Il donatore sarà quindi sottoposto ad una visita medica e agli esami medici e di laboratorio previsti dal protocollo di legge per la tutela del donatore e del ricevente. Una volta ottenuto il consenso del medico il donatore sarà sottoposto al prelievo.
Il giorno della donazione non dimenticare di presentarti munito di tessera sanitaria e
documento di riconoscimento.
A casa fai una colazione o un pranzo leggero, cercando di evitare latte, latticini o derivati
Al termine del prelievo al donatore sarà offerta una colazione presso il locale ristoro donatori. Inoltre gli verrà rilasciata la documentazione necessaria per poter usufruire del giorno di riposo stabilito dalla legge per i lavoratori dipendenti.
La donazione ha una durata media di 5/10 minuti ed è assolutamente indolore. Il materiale impiegato è usa e getta e previene qualsiasi rischio di contagio per il donatore. Durante la donazione il personale medico vigila sul perfetto funzionamento delle attrezzature e sullo stato di salute dei donatori.
I risultati delle analisi eseguite saranno consegnati direttamente al donatore dalla Fratres, nel pieno rispetto delle norme della legge sulla privacy (nessuno al di fuori del compilatore sarà ha conoscenza dei risultati dei vostri esami).
- E' consigliabile anche rimandare la donazione se durante la notte ci si è affaticati troppo, ad esempio dopo un turno di lavoro, e se nelle 24 ore precedenti si è fatta un'attività sportiva particolarmente intensa.
- Anche nelle 24 ore che seguono la donazione si consiglia di evitare sport o lavori particolarmente faticosi.
- Subito dopo il prelievo sarebbe opportuno evitare sia alcool che sigarette per almeno due ore.
- Nel corso della giornata è anche consigliabile bere da uno a due litri di acqua.
- Nel giro di qualche ora dalla donazione il nostro organismo riesce già a rimpiazzare in modo fisiologico e naturale il plasma, ed in pochi giorni si ricostituiscono globuli bianchi e piastrine. Occorrono invece tre o quattro settimane per i globuli rossi.
- E' la legge a stabilire il numero di donazioni che, in riferimento al sangue intero, non deve essere superiore a quattro per l'uomo, nel corso dell'anno, e due per la donna in età fertile; l'intervallo tra due donazioni, poi, non deve essere inferiore a novanta giorni.
- Nessuna indicazione viene data, invece, per il numero minimo di donazioni, lasciato alla volontà e alla coscienza del donatore.